Ho realizzato un calendario delle interruzioni dei servizi del Processo Civile Telematico segnalate nel corso dell’anno 2020.
I colori rappresentano il livello di gravità:
-Giallo per rallentamenti o malfunzionamenti temporanei,
-Arancione per interruzioni di servizi accesso quali il PST, i pagamenti telematici, il portale vendite telematiche ecc,
-Pesca per interruzioni di ore o intere giornate in alcuni distretti,
-Rosso per interruzioni di ore o intere giornate su tutto il territorio nazionale.
Marco Gualmini - Processo telematico
Blog dedicato al processo telematico con attenzione agli aspetti tecnico-informatici e di prassi. Argomenti principali sono: formazione dei documenti, conformità delle copie, notifiche PEC, depositi con Consolle Avvocato, commenti alla giurisprudenza. Le informazioni sono offerte a titolo didattico, amatoriale e personale. Non si devono ritenere fonte normativa, di dottrina o prassi. Nessuna responsabilità riferibile all'autore per eventuali errori od omissioni.
venerdì 15 gennaio 2021
Il polso del PCT 2020
lunedì 21 dicembre 2020
Crash Mozilla Firefox versione 84 con dispositivo di firma digitale
Il browser Mozilla Firefox versione 84, rilasciato a dicembre 2020, presenta un grave malfunzionamento se abbinato al driver per le carte CNS di firma digitale: all'apertura il programma va in crash, si blocca in modo inaspettato e non c'è modo di aprirlo.
Il problema si presenta con tutti i sistemi operativi: MS Windows, Apple OsX e GNU/Linux.
Il difetto è già
stato segnalato
come bug a Mozilla.
A problema conclamato, le soluzioni possibili, in attesa
che venga rilasciata una versione corretta, sono le seguenti:
1. utilizzare, almeno temporaneamente, un browser differente per esempio
Google Chrome o Microsoft Edge,
2. avviare Firefox in modalità
provvisoria. In Windows può essere fatto tenendo premuto il tasto
maiuscolo mentre si clicca sull'icona dell'applicazione; in
questa modalità però non è possibile accedere ai siti che
richiedono autenticazione mediante smartcard.
Per prevenire l'inconveniente, in
Firefox è possibile disabilitare l'installazione automatica degli
aggiornamenti. Per farlo andare nelle Opzioni → Generali
→ Aggiornamenti di Firefox→ Consenti a Firefox di →
Controllare la disponibilità di aggiornamenti ma permettere
all’utente di scegliere se installarli.
AGGIORNAMENTO del 22/12/2020:
Il problema è stato risolto con il rilascio della versione 84.0.1
lunedì 14 dicembre 2020
Non va più Google !
Oggi, 14 dicembre 2020, diversi clienti mi hanno contattato per chiedermi aiuto in quanto non riuscivano più ad accedere a gmail. Al terzo contatto ho ovviamente compreso che il problema era generalizzato (secondo un vecchio adagio due sono una coincidenza). per cui mi è poi venuto in mente un vecchio fumetto di Zerocalcare, riguardante il problema della comunicazione tra generazioni e in generale tra utenti e tecnici. Già all'epoca della lettura aveva trovato tutta la mia comprensione:
Per una volta ha ragione la madre, effettivamente Google non funziona :)
https://www.corriere.it/tecnologia/20_dicembre_14/google-down-torna-virale-vecchio-fumetto-zerocalcare-89cc00d6-3e20-11eb-9065-1ec87c08befd.shtml
lunedì 7 dicembre 2020
Libro: Guida pratica alla FIRMA DIGITALE
Guida pratica alla FIRMA DIGITALE
Guida passo-passo alla sottoscrizione di atti e documenti. Verifica dell’autenticità di firme e certificati. Giurisprudenza.
https://www.amazon.it/dp/B08PQPNFKW
Lo scopo primario di questo manuale di guidare il lettore alla firma digitale e illustrare come verificare l’autenticità di una firma apposta su qualunque atto o documento informatico.
Per i professionisti del Diritto costituisce una guida per prevenire eccezioni formali sulla firma di atti o attestazioni di conformità di copie o, se ciò si verifica, rispondere con cognizione di causa.
Questo manuale è rivolto anche agli amministratori societari per porre l’accento sulla criticità della firma digitale, per gli effetti giuridici che possono scaturire da uno scorretto utilizzo dello strumento: esclusione da gare d’appalto per firma inammissibile, utilizzo improprio da parte di collaboratori infedeli, invalidità di lettere di licenziamento, per citare alcuni esempi tratti dalla giurisprudenza.
Vengono fornite in sintesi e con linguaggio comprensibile le conoscenze generali per comprendere la firma digitale, le indicazioni per acquistare gli strumenti necessari, distinguere i differenti tipi di firma. Sono esposte passo-passo le procedure per sottoscrivere digitalmente atti e documenti utilizzando i software di firma disponibili gratuitamente online. Si impara come verificare se un file è correttamente firmato e quali sono gli errori frequenti. Alcune appendici offrono un approfondimento sul funzionamento della firma digitale, una raccolta di giurisprudenza ed un glossario dei termini tecnici.
domenica 11 ottobre 2020
Un sondaggio sui software utilizzati per il PCT dagli Avvocati d'Italia
Ho avviato un sondaggio per analizzare la distribuzione dell’impiego dei diversi sistemi informatici di interfacciamento con il Processo Civile Telematico presso gli Avvocati in tutta Italia.
Se è un Avvocato può contribuire inviando compilando il modulo raggiungibile con il link indicato in calce.
La compilazione è completamente anonima e richiede un minuto.
Il termine del
sondaggio è previsto per il 31 ottobre 2020, dopodiché pubblicherò
il risultato in questo blog.
Grazie
https://docs.google.com/forms/d/1tKxH6s8gKnTOqbDn_0gh9kqGnBD14D_YARAlmHAUQf0
1 Novembre 2020: al momento ci sono state solo 4 risposte, insufficienti per effettuare una analisi. Il sondaggio resta aperto a tempo indeterminato. È possibile visualizzare le statistiche dopo la compilazione del sondaggio.
Libro: Il Processo Civile Telematico con software gratuiti. Guida passo-passo per Avvocati alle notifiche PEC e depositi con SLpct
venerdì 11 settembre 2020
Problemi di accesso al PST
Nel periodo in cui scrivo questo articolo (settembre 2020) si stanno manifestando alcuni problemi di accesso ad alcuni siti web, in particolare all’area autenticata del Portale dei Servizi Telematico del Ministero della Giustizia.
L’accesso al portale viene negato e si ottiene un errore del tipo “Connessione sicura non riuscita” con codice di errore “SSL_ERROR_UNSUPPORTED_VERSION”. Il fatto si manifesta normalmente dopo avere effettuato un aggiornamento di versione del browser utilizzato (Mozilla Firefox, Google Chrome ecc).
Questo è causato dal fatto che nei recenti browser viene invitato l’utente ad utilizzare gli standard di sicurezza più aggiornati, disabilitando il funzionamento di questi siti che ancora non si sono adeguati ai nuovi livelli di sicurezza contro intercettazioni ed accessi abusivi.
Nello specifico del PST, questo sito utilizza un protocollo di autenticazione chiamato TLS 1.1, considerato obsoleto. Il protocollo più recente richiesto è alla versione 1.2.
Fino a quando il sito non procederà all’aggiornamento l’errore persisterà. In via temporanea e nella consapevolezza di correre un maggior rischio di sicurezza, è possibile aggirare il problema.
Soluzione
Se nella stessa pagina dell’errore è presente un tasto “Attiva TLS 1.0 e 1.1” è sufficiente cliccarlo.
In alternativa, in Mozilla Firefox è possibile disattivare il messaggio di errore dalla pagina di configurazione avanzata del programma. Eseguire i passaggi seguenti solo se si accetta il rischio di poter causare malfunzionamenti al programma:
-nella barra dei menu digitare “About:config”
-appare una scritta “Procedere con cautela. La modifica delle impostazioni avanzate di configurazione può compromettere le prestazioni e la sicurezza di Firefox.”
-cliccare “Accetto il rischio e continua”
-nella barra apparsa con scritto “cerca nome preferenza” digitare “TLS”
-individuare la voce “security.tls.enabled-deprecated”
-farci doppio click per cambiare lo stato da false e true
-chiudere la finestra e ora l’accesso ai siti meno sicuri è abilitato, ma ripristinare lo stato di maggior sicurezza prima possibile.
Approfondimenti
Pagina di annuncio per Firefox (in inglese): https://hacks.mozilla.org/2020/02/its-the-boot-for-tls-1-0-and-tls-1-1/
Pagina di annuncio per Chrome (in inglese): https://security.googleblog.com/2018/10/modernizing-transport-security.html